Medio Oriente, Ceccardi (Lega): ricordo di Rabin sia di auspicio per rapporti sempre migliori tra Italia e Israele.
Case popolari, Ceccardi (Lega): il Pd per vendetta contro di me rade al suolo i diritti dei cascinesi
Diritto Famiglia, Ceccardi (Lega): bene convegno sabato a Pisa, rabbia delle femministe del tutto fuori luogo
“Il confine tra la critica e la repressione è stato ancora una volta oltrepassato dalle femministe dalle solite sigle. Che pontificano, immaginando di rappresentare, a torto, tutte le donne del mondo”. Così Susanna Ceccardi, eurodeputata della Lega, commenta la levata di scudi di Non Una di Meno e della Casa della Donna contro il convegno previsto sabato alle Officine Garibaldi di Pisa, dal titolo “Relazioni Familiari Bene Comune”.
“Addirittura -continua Ceccardi- le organizzatrici della protesta dicono di aver appreso ‘con rabbia’ la notizia del convegno. E chiedono all’Ordine degli avvocati di non riconoscere gli accrediti validi come formazione ai legali che assisteranno al convegno. E’ proprio il mondo alla rovescia: il fatto che oltre a Regione Toscana e Comune di Pisa, il convegno abbia ricevuto il riconoscimento formale dell’Ordine degli Avvocati dovrebbe far riflettere sulla solidità giuridica e professionale del dibattito, di coloro che vi prendono parte e delle motivazioni che hanno spinto a promuoverlo”
“Motivazioni -aggiunge Ceccardi- che sono molto importanti, e sono comprensibili anche a chi non condivide necessariamente l’impostazione del Ddl Pillon, tirato ossessivamente in ballo dalle stesse femministe. L’intero mondo che ruota intorno alla difficilissima e delicatissima questione della separazione dei genitori, sa benissimo che il principio della bigenitorialità, sancita sulla carta dalla legge del 2006, ha bisogno tuttora di un’applicazione concreta. Rendere la separazione non più difficile, ma più consapevole da parte di una coppia con figli, fare in modo che, come accade ancora oggi in Italia, non sia sempre e solo la donna a svolgere il ruolo di genitore dopo la separazione, ricondurre il tema complessivo alla centralità del nucleo familiare, sono obiettivi nobili e moderni, e che non si possono liquidare con qualche slogan degli anni Settanta.
“Sul Ddl Pillon e sulla questione della bigenitorialità girano tante, tantissime fake news in rete. Un convegno di esperti in materia è quindi indispensabile. Le femministe non saranno mai d’accordo, pensino pure ad organizzare i loro di convegni, ma opporsi ad un evento in quanto tale, chiedere agli avvocati di ritirare i crediti formativi, ricostruire tutta una serie di scenari apocalittici che deriverebbero dalla difesa della bigenitorialità, è segno di una cultura profondamente antidemocratica”.
Peste Suina Africana, interrogazione di Ceccardi (Lega) a Ue: “serve un intervento efficace”
“La possibilità che la peste suina africana si espanda in maniera significativa in Italia, come in altre parti d’Europa, è ancora, inspiegabilmente, sottovalutata. Eppure, dovrebbero essere sufficienti i contagi già accertati per imporre un serio innalzamento del livello di guardia”. Lo afferma Susanna Ceccardi, europarlamentare della Lega, che ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea. “E’ necessario intervenire con un efficace prelievo dei cinghiali, andando oltre le sole aree dei focolai”, spiega Ceccardi, che chiede alla Commissione di valutare questo tipo di azione. “Oltre agli abbattimenti -continua Ceccardi- servono risorse per la raccolta in sicurezza delle carcasse e per le delimitazioni delle aree contagiate o a rischio contagio”.
“La peste suina minaccia il settore suinicolo italiano, che vale sette miliardi di euro. I danni che deriverebbero dal propagarsi della malattia agli allevamenti di maiale sono incalcolabili. Il virus è resistente al freddo, persino nella carne di un animale lavorato e conservato in cella frigorifera”.
“Ma, al di là del fenomeno della Psa, -aggiunge Ceccardi- esiste un problema complessivo dovuto all’eccessiva presenza di cinghiali sul nostro territorio, che procurano ingenti danni al mondo dell’agricoltura. Serve una sensibile riduzione della loro presenza. Le scene che vediamo quotidianamente per le strade di Roma dimostrano la gravità della situazione”.
“Negli ultimi anni -sottolinea Ceccardi- in molte parti d’Italia è mancata un’adeguata prevenzione e ora i numeri parlano chiaro, con 2,3 milioni di cinghiali sparsi nella nostra Penisola. Spesso -osserva Ceccardi- si è optato per misure di contenimento troppo blande e quella degli ungulati rappresenta una minaccia costante per il tutto il mondo dell’agricoltura”.
“La presenza crescente del cinghiale -conclude Ceccardi- è stata sottovalutata dalla sinistra ambientalista, che ha imposto una linea sostanzialmente contraria a qualunque forma ed entità di abbattimenti. E’ tempo di cambiare rotta. Le nostre eccellenze agroalimentari non possono permettersi in alcun modo che gli effetti della peste suina vadano a sommarsi a quelli di pandemia e guerra”.
Sicurezza, Ceccardi (Lega): solidarietà a carabinieri feriti a Porto Santo Stefano
“Sempre più spesso le forze dell’ordine devono affrontare scene di follia ormai ordinaria, difficili da gestire e pericolose. Quello che emerge dai video, sui social, e che desta scalpore, ne è soltanto una piccola parte”. Così Susanna Ceccardi, europarlamentare della Lega, commenta quanto accaduto a Porto Santo Stefano (Grosseto), dove un energumeno completamente nudo, dopo aver seminato il panico nella zona, ha distrutto a mani nude il parabrezza di un’auto dei carabinieri.
Ceccardi (Lega): “Vicina a Israele, un attacco nel giorno dell’Indipendenza”
Ceccardi (Lega): “Vicina a Israele, un attacco nel giorno dell’Indipendenza”
“Proprio mentre i cittadini di Israele festeggiavano il giorno dell’Indipendenza, tre persone sono state assassinate e quattro altre ferite, in un attacco terroristico nella città di Elad”, dichiara Susanna Ceccardi, eurodeputata della Lega. “Ci stringiamo attorno alle famiglie delle vittime e preghiamo per i feriti. Sono stati colpiti a tradimento da due uomini, uno armato di pistola e l’altro di accetta, ultimo in ordine di tempo di una serie di attacchi che hanno già provocato 14 morti”. Per Ceccardi: “Israele celebra oggi il 74mo anniversario della sua fondazione, ma questo atto di terrorismo dimostra ancora una volta che sta ancora lottando per la sua stessa sopravvivenza. Siamo con Israele, senza se e senza ma, unica democrazia nel Medio Oriente. E siamo convinti che vincerà la sua lotta contro il terrorismo, un nemico che ha battuto tante volte in passato”
Polonia e Ungheria, Ceccardi (Lega): nel mirino della Commissione Ue solo perché hanno governi di centrodestra
Contro i governi di Polonia e Ungheria è in atto “un accanimento” da parte della Commissione europea, che sta utilizzando “i mezzi più subdoli semplicemente perché queste nazioni hanno governi di centrodestra”. Così Susanna Ceccardi, europarlamentare della Lega (gruppo ID), intervenuta nel corso della discussione in seduta plenaria, in merito alla procedura avviata dalla Commissione Ue nei confronti dei due Paesi accusati di violazione dello Stato di Diritto.
“L’annuncio dell’avvio della procedura -osserva Ceccardi- è arrivato giusto giusto a ridosso della vittoria di Viktor Orban alle recenti elezioni, incredibilmente e vergognosamente. Cos’è se non una punizione e un avvertimento contro quegli elettori che hanno votato contro il volere della sinistra europea?” Eppure, continua l’europarlamentare, “Papa Francesco ha benedetto l’Ungheria e ha regalato un medaglione di bronzo raffigurante San Martino, il protettore dei poveri, a Viktor Orban, al termine di un bellissimo incontro, carico di significato: un vero smacco alla sinistra europea”.
“La Polonia -ricorda Ceccardi- ha accolto 3 milioni di profughi e l’Ungheria mezzo milione. Per questo l’Europa dovrebbe mostrare la propria solidarietà e non minacciare inutili sanzioni”.
“Onestamente -prosegue- fa poi ridere che parlamentari di certi Paesi, dove i giudici rispondono quasi totalmente alla sinistra, si permettano di giudicare la Polonia o l’Ungheria. Stesso discorso per i media: certamente in Ungheria e in Polonia sono più i media pro governativi che quelli anti-governativi, ma è forse diverso in Italia o in Francia? Assolutamente no!”.
“Se esiste un tratto distintivo della nostra civiltà europea, che ha consentito l’affermazione dei diritti umani, la prosperità e uno sviluppo che nei secoli non ha avuto pari è grazie al pluralismo”, conclude Ceccardi.
Toscana Aeroporti, Ceccardi (Lega): parole di Naldi su società handling smentiscono Giani
Base dei carabinieri, Ceccardi (Lega): “occasione per il territorio e per la nostra sicurezza”
“L’ipotesi di un nuovo insediamento dei Carabinieri nell’area pisana è una ottima notizia per il territorio. Il progetto, assolutamente in linea con i nuovi modelli di edilizia ecosostenibile, è un’occasione da non perdere per riqualificare le aree abbandonate della città”. Lo afferma l’eurodeputata della Lega, Susanna Ceccardi.
“Capisco le riserve del sindaco Conti, che, appena uscita la notizia, ha voluto chiarimenti più approfonditi dal governo e soprattutto un coinvolgimento del Comune per lo sviluppo del progetto. Questa richiesta è più che legittima. Invece non sono assolutamente giustificabili i no aprioristici della sinistra ideologica, contraria solo perché si tratta di un insediamento militare. Dove erano le associazioni della sinistra ambientalista -chiede Ceccardi- quando c’era da dire no al progetto ‘Città Sottili’, un campo rom a cielo aperto che ha prodotto negli anni un inquinamento spaventoso all’interno del parco di San Rossore, insieme alle note vicende criminali di induzione al matrimonio di minorenni, furti e ricettazione?”
“Riqualificare l’area dell’ex Centro radar di Coltano inoltre può essere un’occasione utile per trovare finalmente una destinazione d’uso a quel sito. L’alternativa, fino a pochi mesi fa, era un centro di identificazione ed espulsione per immigrati. Ipotesi che non sarebbe del tutto esclusa, nel caso in cui i carabinieri non si insediassero proprio lì”, aggiunge Ceccardi.